Città di Menaggio | Assessorato alla cultura | Onde Trasversali
sabato 28 agosto
ore 18.30 Via Calvi
Zenit
ore 20.45 Giardini dell'asilo
Flavio Minardo | chitarre acustiche e sitar
Achille Succi | clarinetto basso, flauti e sax
Francesco Mantero | batteria e percussioni
ore 21.45 Giardini dell'asilo
Dilene Ferraz | voce, percussioni e flauto traverso
Sergio Fabian Lavia | chitarra, voce e live electronics
Riccardo Bianchi | chitarra elettrica
ore 22.45 Giardini dell'asilo
Barbara Tartari | flauto traverso
Claudio Farinone | chitarra classica
INGRESSO LIBERO
In caso di pioggia i concerti si terranno al LIDO di Menaggio
Il Festival Internazionale della Chitarra di Menaggio è giunto alla sua XII edizione riscuotendo il favore del pubblico e suscitando un interesse che è andato crescendo di anno in anno, dimostrando come un evento culturale possa essere apprezzato anche dal grande pubblico.
La città di Menaggio, già molto nota e amata dai turisti italiani e stranieri, è diventata così teatro di un evento importante che attrae il pubblico offrendogli un affascinante viaggio nel mondo della chitarra, con le sue variegate sonorità e linguaggi musicali: dalla chitarra classica contemporanea al fingerpicking, dalla musica sudamericana al jazz, dando uno spazio privilegiato alle tecniche più innovative dello strumento.
Le tre giornate del Festival iniziano dal pomeriggio, quando i vicoli e i locali di Menaggio si animano con gli “aperitivi musicali” in cui si esibiscono artisti di diverse età e percorsi musicali. Nella suggestiva cornice delle chiese si svolgono poi i concerti più raccolti, mentre sui palcoscenici si possono ammirare spettacoli con aspetti tecnici più ampi che includono la danza, la spazializzazione del suono, le immagini e tecniche strumentali meno convenzionali.
Per chi vuole approfondire aspetti tecnici musicali, mantenendo un linguaggio divulgativo, i workshop sono un’occasione preziosa per conoscere da vicino gli artisti e le loro idee. Questi incontri spaziano da mostre di liuteria e strumenti antichi a dimostrazioni di analisi del suono con le tecnologie più avanzate
Trasporti Pubblici
• Trombetta Express (trenino turistico da Ossuccio, Lenno, Tremezzo, Cadenabbia)
• Navigazione Lago di Como
• Trenitalia (treni fino a Varenna, da lì prendere traghetto)
• SPT Como (Bus Como-Menaggio-Colico)
Alcuni degli artisti delle precedenti edizioni:
Roland Dyens, Martin Taylor, Guinga, Ferenc Snetberger, Elena Casoli, Pete Huttlinger, Franco Cerri, Beppe Gambetta, Sergio Fabian Lavia, Dilene Ferraz, Christian Laborde, Dalila Azzouz, Walter Lupi, Livio Gianola, Luis Borda, Roman Bunka, Solorazaf, Roberto Taufic, Francesco Buzzurro, Giuseppe Milici, Bruno Giuffredi, Sönke Meinen, , Katie James, Esteban González Carbone, Giovanni Monteforte, Pierluigi Ferrari, Fausto Beccalossi, Guitar Republic, Stefano Barone, Pino Forastiere, Sergio Altamura, Michele Libraro, Luciano Damiani, Antonello Lixi, Andrea Vettoretti, Yagmur Sivaslioglu, Davide Sgorlon, Claudio Farinone, Gabriele Cavadini, Mariangela Pastanella, Riccardo Bianchi, Marco Ricci, Fabio Lossani trio, Se.Go.Vi.O quartet, Juan Carlos Flaco Biondini, Claudio Tuma, Maria Isabel Garcia, Luciano Pompilio, Ferdinando Trematore, Carles Pons, Orlando Di Bello, Gigi Cifarelli, Philippe Villa, Anastasia Maximkina, Sergio Arturo Calonego, Paolo Devecchi, Salvatore Seminara, Jeanne Hadley, Alessandra Di Toma, Ensemble di Chitarre del Conservatorio della Svizzera Italiana, Sandro Schneebeli, Alessia Martegiani, Maurizio di Fulvio, Maurizio Aliffi, Flavio Minardo, Dror Orgad, ’800 Musica Ensamble